Festival Organistico di Vallebona a cura di Michele Croese
Storia
La Chiesa Parrocchiale di S. Lorenzo di Vallebona custodisce un prezioso organo storico,
sull'Organo Agati Nicomede n. 384 del 1850
della Chiesa
Parrocchiale di S. Lorenzo
_______________________________________________________________________________
Storia
I edizione
II edizione
III edizione
Caratteristiche
Ascolti
Appuntamenti
Recapiti
Siti correlati
Webmaster
costruito da Nicomede Agati nel 1850, opera 384.
Questo strumento, che si caratterizza per una straordinaria qualità fonica, è stato coinvolto, negli ultimi anni, in una serie di iniziative culturali,
volte a sensibilizzare le istituzioni laiche e religiose in vista di un suo auspicabile restauro filologico.
Dopo aver ospitato, per lungimirante volere del parroco Don Salvatore Crisopulli, molti concerti in occasione della festa patronale,
organizzati in collaborazione con il vicino festival
Agati in Concerto
e di un Festival organistico che si tiene nelle prime domeniche dei mesi estivi,
11 agosto 2009 ***************************************************************
Prima edizione del Festival - 2023 SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI MICHELE CROESE SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI RODOLFO BELLATTI SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI FRANCESCO E MICHELE CROESE ***************************************************************
Seconda edizione del Festival - 2024 SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI FABRIZIO CALLAI SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI MICHELE CROESE ***************************************************************
Terza edizione del Festival - 2025 SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI IRENE DE RUVO SCARICA
IL PROGRAMMA DI SALA DEL CONCERTO DI GEDYMIN GRUBBA ***************************************************************
Caratteristiche
Lo strumento presenta le seguenti caratteristiche:
giunto già alla seconda edizione, con la direzione artistica di Michele Croese.
L'auspicio è che questo strumento possa ritrovare, un giorno, e il più presto possibile, la sua piena voce,
per accompagnare la liturgia e promuovere la diffusione del ricchissimo patrimonio della musica organistica.
Ecco l'elenco dei concertisti che, a partire dal 2009 e fino ad oggi, hanno suonato sull'Agati Nicomede di Vallebona:
Allan Rasmussen (DK) Titolare della chiesa di Frederiksborg di Copenhagen
11 Luglio 2010
Allievi della Masterclass d’organo – Dipartimento di Musicologia dell’Università “Wyszinski” di Varsavia (PL)
12 Agosto 2010
Sven Ingvart Mikkelsen (DK) Titolare del “Compenius” del Castello reale di Illerod
7 Agosto 2011
Matteo Galli (Milano)
9 Agosto 2013
Soren Christian Vestergaard (DK) Titolare della Chiesa della S.ma Trinità di Copenhagen
8 Agosto 2014
Allan Rasmussen (DK)
21 Agosto 2016
Concerto per Organo, Tromba e Trombone
Michele Croese, Izabela Szlachetko, RobertaPregliasco
13 Agosto 2017
Concerto per Organo e Soprano
Stefania Mettadelli, Mimma Briganti
9 Agosto 2018
Rodolfo Bellatti (Genova)
9 Agosto 2019
Concerto per Organo, Tromba, Flauto e Violino
Michele Croese, Izabela Szlachetko, Magdalena Croese, Francesco Croese
9 Agosto 2020
Michele Croese
9 Agosto 2021
Concerto per Organo e Quattro Trombe
Michele Croese, Fabiano Cudiz, Fiorentino Serriello, Franco Cocco, Izabela Szlachetko
8 Agosto 2022
Michele Croese
1 Gennaio 2023
Michele Croese
4 Giugno 2023
Michele Croese
2 Luglio 2023
Rodolfo Bellatti (Genova)
6 Agosto 2023
Concerto per Violino e Organo
Francesco Croese: Violino - Michele Croese: Organo
3 Settembre 2023
Concerto per Soprano e Organo
Margherita Tomasi: Soprano - Irene De Ruvo: Organo
1 Gennaio 2024
Rodolfo Bellatti (Genova)
7 Luglio 2024
Concerto per Flauto traverso e Organo
Gianni Rivolta: Flauto Traverso - Michele Croese: Organo
4 Agosto 2024
Fabrizio Callai: Organo
1 Settembre 2024
Michele Croese
4 GIUGNO 2023 IN FORMATO PDF
2 LUGLIO 2023 IN FORMATO PDF
6 AGOSTO 2023 IN FORMATO PDF
4 AGOSTO 2024 IN FORMATO PDF
1 SETTEMBRE 2024 IN FORMATO PDF
6 LUGLIO 2025 IN FORMATO PDF
3 AGOSTO 2025 IN FORMATO PDF
Tastiera: non originale, di 50 tasti, ad estensione DO1-FA5, con prima ottava corta. Divisione Bassi-Soprani ai tasti FA3-FA#3.
Pedaliera: non originale, ad estensione DO1-MI2, con prima ottava cromatica, costantemente collegata alla tastiera.
Somiere maestro a tiro; altro somiere per le canne di basseria.
Registri: tiranti a pomello disposti verticalmente su una fila a destra della tastiera:
PRINCIPALE BASSI
PRINCIPALE SOPRANI
OTTAVA BASSI
OTTAVA SOPRANI
DECIMAQUINTA
DECIMANONA
VIGESIMA SECONDA
VIGESIMA SESTA
CORNETTO SOPRANI (TRE FILE)
TROMBA BASSI
TROMBA SOPRANI
FLAUTO IN OTTAVA BASSI
FLAUTO IN OTTAVA SOPRANI
OTTAVINO BASSI (1’)
DECIMINO SOPRANI (2’)
VOCE ANGELICA (SOPRANI)
FLAUTO TRAVERSO BASSI
FLAUTO TRAVERSO SOPRANI
VIOLA BASSI (4')
CLARONE BASSI (4’)
Manticeria: due mantici a cuneo originali Agati posti nel basamento della cassa. Elettroventilatore.
Temperamento: circolare.