Gli organi storici di Varazze


Sito a cura di Michele Croese, in rete dal Dicembre 2008


______________________________________________________________________________

 
Organi di Varazze  
Storia
Concerti
Iniziative
 
Organi di Varazze
 
Sec. XVIII
Bellosio - Sec. XVIII
Serassi 1827
Bianchi 1884
Mordeglia 1925
Inzoli-Bonizzi 1983
 
Organo di Alpicella
 
Agati 1866
 
Organo di Cantalupo
 
Anonimo sec. XIX
 
Organi di Casanova
 
Agati-Troci 1894
Anonimo sec. XIX
 
Organo di Pero
 
Mentasti 1891
 
Siti correlati
Webmaster
 

L'Organo Serassi - Mentasti

dell'Oratorio di Nostra Signora Assunta
in Varazze

 

Organo_Assunta

 

Organo Serassi (1827) – Mentasti (Ultimo quarto del sec. XIX).

Posto in cantoria sopra l’ingresso principale in cassa lignea dipinta a finto marmo,
addossata alla parete, con paraste laterali e cornicione.
Facciata di 23 corpi sonori, con labbro superiore a mitria con puntino, dal Si bemolle 1 (Principale Bassi), disposte a cuspide. Bocche allineate.
Tastiera di 51 tasti (a partire da Fa 1) con prima ottava cromatica; i diatonici in ebano e i cromatici in avorio.
Pedaliera a leggio composta da 16 pedali (Do 1 – Re diesis 2) uniti costantemente alla tastiera.
Registri azionati da manette ad incastro disposte verticalmente su due file a destra della tastiera.

Registri d’Organo

Principale Bassi
Principale Soprani
Ottava Bassi
Ottava Soprani
Quinta Decima
Decima Nona
Vigesima Seconda
Vigesima Sesta e Nona
Contrabbassi e Rinforzi

Registri di Concerto

Flauto Traverso
Fagotti Bassi
Trombe Soprani
Ottavino Soprani
Viola Bassi
Voce Umana
Terza Mano
Campanelli alla Tastiera
Rollante al pedale

Divisione tra Bassi e Soprani ai tasti Mi 3 – Fa 3.
Un pedale posto di seguito alla pedaliera azione la Terza Mano. Pedaletti: Ottavino, Campanelli, Rollante, C. L. alla Lombarda, Tirapieno.
Mantice a cuneo con macchina pneumatica, alimentato da un elettro – ventilatore.
Somiere a tiro per il manuale, semplice per il pedale.

La targhetta a stampa del costruttore č posta sul listello frontale sopra la tastiera:

N. 419
Fratelli Serassi
Bergamo 1827